La Legge di Bilancio 2025 introduce alcune modifiche agli incentivi Industria 4.0, in particolare:
Pianificazione anticipata: le aziende che non avranno prenotato per tempo gli investimenti in beni immateriali si vedranno preclusa la possibilità di incentivazione in credito d’imposta per la categoria di spesa non più agevolabile;
Tempestività nelle comunicazioni: per gli investimenti in beni materiali 4.0 nel 2025 sarà cruciale presentare rapidamente le comunicazioni al MIMIT, in considerazione del tetto massimo di spesa.
Monitoraggio delle risorse: le imprese dovranno prestare attenzione all’esaurimento del plafond per evitare di rimanere escluse dagli incentivi.
AMT Genova da oggi può vantare ben 3 sistemi di sollevamento Ecolift Stertil-Koni che consentiranno di agevolare la manutenzione degli […]
Ti aspettiamo a Francoforte dal 10 al 14 settembre alla fiera AUTOMECHANIKA! Ci troverai al padiglione 8, stand G73 con due novità che renderanno […]