La sicurezza in officina non è mai un optional. Ogni giorno, meccanici e operatori lavorano in ambienti potenzialmente pericolosi, spesso senza rendersene conto. Basta una disattenzione, una cattiva abitudine o una mancanza strutturale per mettere a rischio la salute delle persone.
Ecco 5 errori comuni che possono compromettere la sicurezza della tua officina – e cosa puoi fare per evitarli definitivamente.
Una fossa scoperta è una trappola sempre in agguato. Cadute accidentali, urti e infortuni sono all’ordine del giorno in ambienti non protetti. Lasciare la fossa aperta, anche solo per pochi minuti, può provocare incidenti gravi e conseguenze legali.
Anche nei momenti in cui non si sta lavorando direttamente sul veicolo, la fossa deve essere protetta. Il passaggio continuo degli operatori può trasformarsi in un pericolo reale se la copertura non viene ripristinata tra un intervento e l’altro.
La segnaletica è un elemento fondamentale della prevenzione. Cartelli chiari, ben posizionati e aggiornati aiutano a identificare le aree a rischio e a mantenere l’attenzione alta, soprattutto per i nuovi collaboratori o i visitatori esterni.
Una checklist di sicurezza trascurata o non aggiornata può causare dimenticanze fatali. La manutenzione delle attrezzature, le ispezioni regolari e il rispetto delle norme di sicurezza devono diventare routine.
Questo è forse l’errore più pericoloso: abbassare la guardia perché “finora è andato tutto bene”. La prevenzione si fa prima, non dopo un incidente.
Con ASP System, ogni fossa può diventare un’area protetta, sicura e conforme alle normative.
Perché sceglierlo?
Contattaci per scoprire come rendere la tua fossa un ambiente sicuro con ASP System. Non aspettare che accada qualcosa: previeni, proteggi, migliora.
marketing@pesciattrezzature.it – 0309661711
Velocità, sicurezza, controllo totale.Con il nuovo sistema EasyCab, il ribaltamento delle cabine diventa un’operazione semplice, fluida e sicura — anche […]
Pesci Attrezzature, come distributore ufficiale JOSAM in Italia, ha sostenuto lo studio condotto dal CSMT di Brescia, con l’obiettivo di […]